top of page

Piano
primo

Vita religiosa a Capriglio dall’inizio dell’Ottocento a inizio Novecento

I RITI SACRAMENTALI

​

IL BATTESIMO

Il Battesimo è il sacramento attraverso cui viene creata l'identità del bambino: identità religiosa, ma anche sociale poiché l'individuo viene riconosciuto sia da Dio sia dalla collettività dei fedeli, come membro della società cristiana. 
Fino al X -Xl secolo veniva amministrato per immersione, dal cui termine greco deriva la parola "battesimo", in seguito per triplice infusione di acqua consacrata sul capo. 
Il Concilio di Trento (1546) stabilì che ogni parrocchia avesse il proprio fonte battesimale e si auspicò che l'amministrazione del sacramento fosse impartita entro gli otto giorni dalla nascita. Mamma Margherita venne battezzata nella chiesa parrocchiale di Capriglio, alla fine del Settecento la mortalità infantile era così alta che si tendeva a battezzare nei primi due, tre giorni di vita. 
Nella tradizione popolare il neonato, ritualmente rivestito da un camicino bianco simbolo di purezza ritrovata, viene adornato con cuffia, copertina, sopraveste: localmente e nel tempo gli indumenti del neonato aumentarono di numero e si arricchirono di ricami e merletti. 

I simboli del Battesimo sono: 

  • l'acqua dell'immersione 

  • il crisma 

  • l'olio dei catecumeni 

  • la luce della candela 

  • la veste bianca 

​

bottom of page